facebook
linkedin
twitter
youtube
google_plus
  • Home
  • Turismo Accessibile
  • Destinazioni
    • Canavese
    • Pollino
    • Siena
    • Riviera d’Ulisse – Sud Pontino
    • Venezia
    • Napoli in tutti i Sensi
  • News
    • Dove siamo stati
    • Testimonianze Audio
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • FAQ
  • it

Blog Post

“Monte Castelluccio sotto le stelle”

19 Set 2016
Comment are off
admin
Archeologia, Cultura

Lunedì 22 agosto lo staff di ViaggiDiffusi era a Itri (LT) per prendere parte a una stupenda manifestazione di enorme interesse culturale e di grande valore storico-archeologico: “Monte Castelluccio sotto le stelle”.

L’iniziativa

L’evento è stato organizzato e promosso dall’ Associazione Archeologica Ytri, fondata nello scorso marzo da un gruppo di appassionati di storia, tradizioni e cultura locale con l’intento di promuoverne le bellezze e i numerosi tesori archeologici.
Il basso Lazio affonda infatti le proprie radici in una storia antichissima che spesso si fonde nel mito (si pensi alla Maga Circe decantata nell’Odissea, ai leggendari Lestrigoni, a Caieta, nutrice di Enea sopravvissuto alla distruzione di Troia). Tutta l’aera offre al viaggiatore curioso numerosissimi siti di interesse per un viaggio inusuale e alternativo nei meandri più reconditi del mondo pre-romano, romano e medievale.

 

L’evento

Visita archeologica (Castelluccio)

L’oggetto della visita guidata sono stati i resti di un’antica villa romana che con ogni probabilità risale al periodo tra il II° e il I° sec. a.C.. L’imponente costruzione è stata abitata e vissuta almeno fino al IV° sec. d.C. e in una fase successiva è stata plausibilmente rioccupata da una comunità di monaci fino ai primi secoli dell’alto medioevo.
Guida dell’evento è stato il giovane aspirante archeologo Federico Saccoccio, il quale ha trascorso gli ultimi tre anni a studiare proprio i ruderi di Castelluccio. Mescolando grande passione ha ripercorso le tappe cronologiche dell’antica villa di Castelluccio, illustrandone le evoluzioni architettoniche, spiegando le funzioni adibite alle varie aree e terrazze.

 

Al nostro giovane archeologo, a tutti gli associati di Ytri, a tutti i volontari che hanno ripulito il sito dopo anni di incuria e abbandono, va il nostro profondo ringraziamento per questa magnifica giornata di conoscenza e condivisione.
Il nostro auspicio più grande è che un giorno si possano iniziare degli scavi archeologici sull’area di Castelluccio. In questo modo si potrà portare alla luce nella loro completezza i tesori artistici e i segreti celati dalla villa, creando così un polo di studio, di attrazione turistica e di valorizzazione territoriale in chiave storica e culturale.

Commenti
Sull'autore

Social Share

  • google-share

Categorie

  • Dove siamo stati
  • In evidenza
  • News
  • Testimonianze Audio

Ultimi articoli

  • Proposte estate 2021
  • Quanto ne sai riguardo le disabilità?
  • This Ability Art Shop

Contatti

Via Matteotti 56
04020 Itri (LT)
info@viaggidiffusi.com
Tel: +39.340 08 61 836

Newsletter

Social

Copyright @2015 Viaggidiffusi - powered by Livio Lee Siano