facebook
linkedin
twitter
youtube
google_plus
  • Home
  • Turismo Accessibile
  • Turismo scolastico
  • Destinazioni
    • Canavese
    • Pollino
    • Siena
    • Riviera d’Ulisse – Sud Pontino
    • Venezia
    • Napoli in tutti i Sensi
  • News
    • Dove siamo stati
    • Testimonianze Audio
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • FAQ

Ponte di Ognissanti nella città delle Streghe

Di Seguito un audio di presentazione al viaggio

https://www.viaggidiffusi.com/wp-content/uploads/2019/10/Presentazione-tour-Bn-ai-morti.wav

Un Viaggio tra mistero, cultura, tradizioni, buon cibo, natura e storia.

Strutturato con pernottamento di 3 notti e 4 giornate a Benevento e provincia, con diverse attività come visite guidate nei musei, scoperta della tradizione sannita, degustazioni di vini e prodotti locali, escursioni e passeggiate pianeggianti immersi nel verde.

 

BENEVENTO Definita la Città delle Streghe, in suolo campano si avvolge in un alone di mistero. Legata ad una serie di eventi magici è storicamente il primo insediamento che viene fatto risalire agli Osci, fu la principale città Sannita e dopo il periodo di dominazione romana, fu per molti secoli roccaforte Longobarda. Successivamente ci immergeremo anche nella cultura classica, visit

eremo il museo del Sannio, ammirando resti e reperti egizi, romani, chiese e monumenti di epoca longobarda, tra cui quella di Santa Sofia, inserita tra i siti patrimonio dell’umanità, con il suo magnifico e particolarissimo chiostro.

Benevento, purtroppo, non è una delle città più conosciute d’Italia ma come molti luoghi dell’entroterra del Belpaese ha un’antichissima storia e cela delle bellezze e tesori di rilevante importanza.

E La nostra missione resta sempre quella di farvi scoprire posti sconosciuti, o quasi.

Benevento continua ad affascinare per la sua fama di “città delle streghe”, tale nomea risale all’epoca longobarda in quanto era consuetudine

tra il popolo barbaro svolgere una serie di riti pagani. I riti erano praticati nei pressi delle rive del fiume Sabato e venivano chiamati: RITUALI DELLE JANARE. Donne in stretto contatto con la Luna si facevano suggerire e indicare i momenti migliori di semina e di raccolto.

In effetti, le Janare, dette streghe, avevano un modo di comportarsi a dir poco fuori dal comune. All’epoca v

enivano viste nei pressi del fiu

me, ed erano solite cantare stornelli più simili ad incantesimi, ballare intorno agli alberi e avvicinarsi ai serpenti restando illese.

Vorremmo molto potervi promettere un incontro con una strega e quindi cercheremo di organizzare un appuntamento con chi possa testimoniare e ricordare incantesimi e leggende che queste donne usavano praticare nelle notti beneventane; lo faremo ripercorrendo i fatti conosciuti, e i terribili processi del tribunale dell’inquisizione.

 

Il museo del Liquore Strega, la Pozione di Benevento.

La Città delle Streghe per antonomasia non poteva non avere una pozione a contraddistinguerla. Tutta quest’aura ha contribuito a creare un filtro magico micidiale! Il liquore Strega di Benevento è infatti famoso in tutto il mondo per il suo dolcissimo e particolare sapore che affascina e poi strega.

 

IL SANNIO GIURASSICO

L’importanza del nostro pianeta è fondamentale, ragion per cui visiteremo il GEOBIOLAB, laboratorio europeo della natura, dove ci aspetterà “Ciro” un fossile di dinosauro sannita ritrovato negli anni 80 nel territorio comunale di Pietraroja, famosissimo esemplare di scipionyx samniticus. Ad oggi l’unico scheletro fossile rinvenuto appartenente ad un esemplare giovane con parti di tessuti molli e organi interni preservate in eccezionale stato di conservazione; inoltre non tutti sanno che il Sannio è una delle terre più fertili per il vino campano, non mancheranno dunque, degustazioni enogastronomiche, in osterie tradizionali, di falangina e di aglianico beneventano con formaggi e salumi sanniti.

Essendo la Natura una protagonista di questo territorio abbiamo programmato, tempo permettendo, una escursione nel nord della provincia, non lontano da Pietraroja, la terra di Ciro.  Inoltre abbportarvi alla sagra della castagna e del pecorino Vitulanese, qui faremo una passeggiata tra i castagneti scoprendo il territorio. A pranzo saremo al paese a respirare l’aria di festa e mangiare nei numerosi stand gastronomici.

 

«Unguento, unguento portami al Noce di Benevento. Sopra l’acqua e sopra il vento e sopra ogni altro maltempo».

 

Programma orientativo

 

31 Ott – Arrivo

Arrivo intorno all’ora di pranzo

Sistemazione in hotel

Pranzo leggero

Visita guidata accessibile al Museo del Sannio, Arcos, Chiostro Santa Lucia.

Cena con delitto…. Per halloween

 

1 Nov – Giornata di Cultura

Passeggiata guidata Teatro Romano, Rocca dei Rettori, Arco Traiano, chiesa Santa Sofia.

Pranzo al Paisà

Museo Longobardi con esperienza laboratoriale

Giardino Hortus conclusus

Per Cena degustazione di vini e prodotti tipici

 

2 Nov – Escursione

Passeggiata tra i castagneti di Vitulano

Pranzo alla sagra della castagna e pecorino Vitulanese

Visita a Ciro ospite del GEOBIOLAB Museo naturalistico europeo.

Rientro a Benevento per cena

 

3 Nov – Arrivederci

Visita al museo del Liquore Strega

Ultimi giri in città e ripartenze

 

 

Il viaggio, riservato ai soci Esplora, prevede un contributo di € 450 calcolato per un gruppo di 4 Persone. Qualora il gruppo aumenti il contributo previsto si assottiglierà.

Per viaggiatori che non necessitano di accompagnamento il contributo previsto è di 200€ a persona.

 

Il contributo comprende:

  • Tutte le attività in programma
  • Visita al museo del liquore strega
  • La visita guidata alle bellezze storiche della città
  • Cena con Delitto per la notte di halloween
  • Cena con degustazione prodotti tipici di locali
  • Escursione naturalistica
  • Spostamenti con mezzo privato ove necessario
  • La presenza di una persona, conoscitrice di Benevento
  • Un accompagnatore esperto, in rapporto 1 viaggiatore 2 accompagnatore
  • Tutte le spese di viaggio, vitto e alloggio degli accompagnatori

 

La quota non comprende

  • Il viaggio di avvicinamento a Benevento
  • Assicurazione infortunio medico e bagaglio
  • Alloggio dei viaggiatori
  • I pranzi dei viaggiatori
  • Tutto ciò non incluso nella voce la quota comprende

 

Per l’hotel abbiamo individuato una struttura che offre camere con bagno privato e prima colazione a 50€ a notte.

 

 

Offerta riservata ai soci Esplora

Per maggiori Info e Prenotazioni scrivi a: info@viaggidiffusi.com 

Esplora il mondo in maniera responsabile!!!

 

 

Commenti

Social Share

  • google-share

Categorie

  • Dove siamo stati
  • In evidenza
  • News
  • Testimonianze Audio

Ultimi articoli

  • Quanto ne sai riguardo le disabilità?
  • This Ability Art Shop
  • Voga alla Veneta e la sua tradizione

Contatti

Via Matteotti 56
04020 Itri (LT)
info@viaggidiffusi.com
Tel: +39.340 08 61 836

Newsletter

Social

      
Copyright @2015 Viaggidiffusi - powered by Livio Lee Siano
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. I cookie potrebbero essere utilizzati per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Per prestare il tuo consenso clicca su 'Accetto', se vuoi saperne di più clicca su 'Maggiori Informazioni'.AccettaMaggiori Informazioni